Nota per i lettori: Si tratta di un guest post. Chi scrive è un utente esterno alla redazione 17K Group. Per questo motivo, la recensione è del tutto personale e riflette le opinioni dell’autrice: Martina Perrucci.
MSI è probabilmente l’azienda che offre la scelta più ampia di prodotti per il gaming, talmente ampia che potrebbe anche rischiare di suscitare confusione nell’acquirente.
Dopo diverse settimane di prova posso dire che l’MSI GE72 7re Apache Pro è il device giusto per i giocatori che desiderano acquistare un gaming notebook ad un prezzo tutto sommato contenuto ma con ottime prestazioni. Infatti sia per il gaming che per il lavoro, utilizzando anche programmi esigenti come possono essere quelli per l’editing grafico/video, il pc resta sempre soddisfacente.
Specifiche
Questo modello offre a tutti gli appassionati del gaming un SSD da 256gb, un HDD da 1tb, un processore intel Core i7-7700hq, una scheda grafica Nvidia GTX 1050 Ti 4 gb GDDR5 , Due Ram da 8GB per un totale di 16GB DDR4 e uno schermo da 17.3’’ FULL HD che offre molto di più di quanto ci possa aspettare. Troviamo inoltre integrata una webcam HD (720p @ 30 fps). Sistema Operativo Windows 10 64 bit.
Connettività
Per quanto riguarda la connettività abbiamo 1 porta USB 2.0, 2 USB 3.1, 1 entrata HDMI, 1 mini DisplayPort, uno slot sd Card Reader e le entrate audio per cuffie e microfono.
Forma e peso
l’MSI Apache Pro è dotato di una scocca in alluminio nero con il classico logo MSI illuminato, una tastiera con tasti retroilluminati (1,9mm altezza) che risulta stabile e comoda anche dopo sessioni prolungate, ottima sia per la digitazione che per il gaming. Comodo e preciso anche il touchpad. La sensazione è quella di un notebook solido, compatto e relativamente leggero (2.98 kg) se lo si confronta con altri notebook da gaming. Ottima ergonomia, comodo se vogliamo portarlo con noi per qualche Lan Party!
Il Display
La Batteria
Capacità abbastanza modesta, Apache Pro è provvisto di una batteria con una capacità di 51 Wh. Se fosse un ultrabook sarebbe buono, ma per un computer portatile da gaming da 17 pollici è davvero poco. anche con l’opzione risparmio batteria non si superano mai le 3 ore di autonomia. In Gaming con le impostazioni al massimo non si superano le 2 ore. Vi conviene quindi avere sempre batteria e presa a portata di mano!.
Software e Personalizzazione
La completa personalizzazione è una delle caratteristiche della gamma MSI, diversi i software che permettono di adattare l’esperienza gaming e non solo alle esigenze di ogni singolo videogiocatore con interfacce sempre molto intuitive e tutte gestibili dal Dragon Center, centro nevralgico del pc.
True Color: già accennato nella sezione display, il software True Color permette di adattare gli scenari per i diversi usi che si fa del pc. E’ possibile scegliere tra diversi profili preimpostati come “gaming”, “designer” o “lettura” per ottenere sempre un’immagine ottimizzata alle nostre esigenze . Interessante anche la funzione Anti-blue che permette di ridurre al minimo la stanchezza degli occhi durante la lettura.
Nahimic 2: L’audio software di MSI permette di gestire profili personalizzati per l’audio di gioco, musica o film. Il meglio lo da in gaming permettendo di bilanciare le diverse opzioni audio anche in base al tipo di gioco (shooter, strategy, role play, racing game). Ovviamente potremmo affidarci sia a profili standard che gestire autonomamente ogni impostazione (bit/sample rate e formato audio).
SteelSeries Engine : grazie a questo software è possibile personalizzare la colorazione della tastiera, che come accennavo è dotata di un’ottima retroilluminazione RGB. Possiamo decidere di impostare manualmente i colori delle tre zone in cui la tastiera viene suddivisa o possiamo decidere di lasciare al software la possibilità di cambiare colore della zona scelta in base, ad esempio, allo stato della salute delle munizioni in game.
Temperatura
Il portatile genere molto calore soprattutto se spinto al massimo e per diverse ore ma non impatta mai eccessivamente sulla tastiera, non l’ho quindi trovato troppo fastidioso. E’ comunque possibile aumentare la velocità della ventola per un raffreddamento immediato tramite un tasto posto in alto a sinistra della tastiera a scapito della silenziosità della macchina anche se il rumore non risulta mai troppo invadente.
Prestazioni
Grazie al suo processore quad-core, 16GB di RAM e un SSD abbiamo un computer portatile molto potente.
Ho provato l’Apache pro con Ghost Recon Wildlands e Battlefield1: con settaggi alti (1920x1080p) ho ottenuto un frame rate ancorato a 40fps con il primo, raggiunge tranquillamente i 60fps con il secondo titolo, regalando ottime prestazioni.
Probabilmente potremmo godere tranquillamente di settaggi Ultra con la maggior parte dei giochi competitivi più leggeri come Counter Strike, League of Legends o anche Overwatch.
Stesso discorso con programmi della suite Adobe Creative impegnativi come Adobe Muse e Premier Pro: si lavora bene, mai un segno di sofferenza da parte del pc anche passando da un programma all’altro.
Per altre informazioni sul dispositivo, visitare il sito ufficiale.
PRO | CONTRO |
|
|
Ringrazio MSI e Microsoft GeekCafé per avermi dato la possibilità di provare questo device.
Autore: Martina Perrucci